Vai al contenuto

Il guadagno umano.

Vista del promontorio di Portofino da Capolungo, Genova.

Non ricordo tutti gli articoli che ho scritto, ma alcuni mi sono rimasti particolarmente impressi, in buona parte perché penso siano da buttare, come quello qui sotto.

L’originale è del 10 gennaio 2017, oggi (8 maggio 2022) l’ho riletto e mi sono resa conto (succede spesso) che è meno peggio di quello che pensavo: ho fatto le pulci a me stessa ma, soprattutto, ne ho cambiato il titolo. Più proseguo in questa revisione, più mi accorgo che non sono tanto i vecchi articoli a non funzionare, piuttosto la mia scelta dei titoli all’inizio era penosa.

Buona lettura?❤️


Guardo il mio blog e non so bene cosa scrivere, sono così tante le cose che vorrei trasmettere attraverso queste pagine, soprattutto a chi vorrebbe cominciare a pedalare ma non se la sente per tanti motivi… ma non so bene cosa scrivere.

Rimango stupita di me e di essere arrivata fin qui.

Stasera sono particolarmente stanca, oggi è stato il lunedì di rientro al lavoro, piuttosto inconcludente ed un po’ nervoso. Finito di lavorare sono andata a trovare una mia amica, che ovviamente abita sulle alture genovesi: stanca o non stanca, appena salgo in bici è tutto un altro mondo.

Quando ho iniziato a pedalare non immaginavo tutto questo: credevo che al primo freddo o alla prima pioggia avrei smesso, che alla prima serata in ufficio a fare straordinari mi sarei pentita perchè la bicicletta é troppo faticosa.

Più di un anno fa ho venduto lo scooter.

Il primo motorino l’ho avuto a 14 anni, non mi sono mai mossa a piedi (se non quando era fermo dal meccanico, disperandomi), per fare anche il più piccolo spostamento prendevo lo scooter. I primi mesi di bicicletta ancora alternavo i due mezzi: all’epoca abitavo in alto e quando capitava di dover fare la spesa della settimana o comprare le lettiere dei gatti, lo scooter era decisamente più comodo.

Il post non è finito ma ci sono 30 secondi di réclame❤️
La Ciclista Ignorante è un progetto che ambisce a diffondere e condividere un nuovo stile di Vita, basato sull’etica, la trasparenza, la contaminazione di idee, un progetto in cui la bicicletta è sempre stato un mezzo e mai il fine. Lo scopo del Blog e di tutto l’universo connesso è incoraggiare le persone che inciampano nei miei contenuti, con uno sguardo attento a chi si sente più fragile, discriminatə, indifesə, impauritə.

Se apprezzi il mio lavoro, se tra i miei contenuti hai trovato quel valore che cercavi, sostienimi!

E per non perderti neanche un aggiornamento puoi attivare le notifiche sul Blog, iscriverti alla Newsletter Ignorante e ascoltare il Podcast Ciclofilosofico! .

Ma si può continuare a pagare l’assicurazione, il bollo e la benzina per la lettiera dei gatti? Intendiamoci io adoro i miei gatti, però…

E poi ci pensa la Vita: ho trovato una casa nuova, più comoda, in pianura e più centrale, e ho deciso di fare una prova: ho sospeso l’assicurazione e portato lo scooter fuori Genova, a più di 30 km da casa mia. Quanto mi sarebbe mancato? L’ho venduto due mesi dopo. Da quel giorno è passato più di un anno e non mi sono mai pentita della mia scelta.

Oltre al guadagno economico (soldi risparmiati per la benzina, oltre a bollo e assicurazione), c’è quello che definisco il guadagno umano, a mio avviso ben più importante.

Vivo molto di più la mia città, mi sposto ad un ritmo che sento più affine e faccio cose mai fatte come ad esempio una spesa più critica, guardo al mondo con occhi nuovi, mi interesso di ambiente e di economia.
Questi solo alcuni esempi di cosa mi abbia regalato in questi primi anni la bicicletta, oltre ad una maggiore sicurezza in me stessa, in quello che sono e in quello che voglio.

Non sono una fondamentalista della bicicletta, io amo spostarmi in bici, è una scelta personale che rispecchia me stessa. Se vi confrontate con dieci ciclisti diversi, avrete dieci esperienze diverse, ed è giusto così: perché il legame bici-uomo è unico, e sta proprio lì il bello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *