Che non conosce una determinata materia, che è in tutto o in parte digiuno di un determinato complesso di nozioni.
(Fonte Treccani)
Forse dovresti rivedere il tuo nome. In fondo è il primo biglietto da visita con cui ti presenti e presentarti da ignorante può non dare la giusta impressione.
Queste parole mi sono state dette in diverse occasioni. Seppur non riportate testualmente il senso è chiaro: se dico di essere ignorante le persone cosa penseranno?
Quando è nata l’idea di questo blog ero letteralmente ignorante: non sapevo nulla di ciclomeccanica, non avevo idea di come si scegliesse una bici e ignoravo che esistessero persone che vivevano riparando biciclette.
Nel mentre sono passati anni e giorno dopo giorno mi sono formata (tra queste pagine c’è tutto il mio percorso).

In un mondo, quello attuale, dove tuttɜ sanno tutto, dove c’è chi crede che basta guardare qualche video o studiare su qualche sito, e si è tuttɜ bravɜ in egual modo, tuttɜ competentɜ e professionalɜ, sono orgogliosa di essere ignorante.
Internet è un mezzo molto potente, ed io stessa lo uso per studiare ed approfondire: non condanno in alcun modo (anche perché non sono nessuna per farlo) chi usa il web per imparare. Allo stesso tempo, non possiamo pensare che aver visto due video e raggiunto qualche like su un social ci trasformi in persone competenti e grandз professionistз, qualunque sia il nostro ambito di applicazione.
Ignorante perché, nella vita, bisogna studiare, non sentirsi mai arrivatɜ, mai fermarsi, migliorare, continuamente.
Studio costantemente, ho una vasta conoscenza in diversi ambiti e ritengo di fondamentale importanza rimanere consapevole che sono ignorante, consapevole di non sapere tutto, consapevole che la mia esperienza non arriverà mai ad un punto di arrivo ma sarà un continuo divenire.
L’immagine utilizzata per questo articolo è un mio quadro, se sei curiosə puoi fare un giro qui.
La Ciclista Ignorante è un progetto che ambisce a diffondere e condividere un nuovo stile di Vita, basato sull’etica, la trasparenza, la contaminazione di idee, un progetto in cui la bicicletta è sempre stato un mezzo e mai il fine. Lo scopo del Blog e di tutto l’universo connesso è incoraggiare le persone che inciampano nei miei contenuti, con uno sguardo attento a chi si sente più fragile, discriminatə, indifesə, impauritə.
Se apprezzi il mio lavoro, se tra i miei contenuti hai trovato quel valore che cercavi, sostienimi!
E per non perderti neanche un aggiornamento puoi attivare le notifiche sul Blog, iscriverti alla Newsletter Ignorante e ascoltare il Podcast Ciclofilosofico!